24/04/2020
Professoressa Elena Levtchenko, Direttore del Dipartimento di Nefrologia
Pediatrica, Ospedale Universitario di Leuven, Belgio
elena.levtchenko@kuleuven.be
La gestione della cistinosi
La cistinosi e’ una malattia lisosomiale dovuta ad un accumulo di cisteina (un aminoacido) e conseguente formazione di cristalli di cistina. I lisosomi sono i centri metabolici della cellula.
Il gene responsabile per la cistinosi (CTNS – cistinosina - nel cromosoma 17) e’ stato scoperto nel 1998.
Il gene cistinosina codifica per un transportatore che si trova nella membrana lisosomiale e che trasporta la cistina fuori dal lisosoma: se il gene per la cistinosina non funziona (mutazioni), la cistina si accumula nel lisosoma in forma di cristalli. La mutazione piu’ comune del gene CTNS e’ una larga
delezione (57Kb) e si trova piu’ comunemente in Europa. Piu’ di 100 mutazioni puntiformi sono altre mutazioni che si trovano nel gene CTNS e causano cistinosi.
Le forme cliniche della cistinosi sono:
L’accumulo di cristalli di cistina all’interno dei lisosomi accade in tutto il corpo e gli effetti di tale accumulo sono: sindrome di Fanconi (una malattia che colpisce i tubuli prossimali dei reni): perdita di ioni, calcio e fosfato attraverso l’urina. Questo fa aumentare la sete, induce ritardo della crescita,
difficolta’ nell’alimentazione, rachitismo, insufficienza renale, puberta’ differita, effetti sull’ormone della crescita (GH), ipotiroidismo e debolezza muscolare. L’avanzamento della malattia renale porta alla malattia renale cronica (CKD) che alla fine conduce all’insufficienza renale. La cistinosi e’ un disturbo multisistemico.
Trattamenti:
Fino ad ora, nessun paziente cistinotico e’ stato infettato da COVID-19. L’ipotetico rischio se succedesse sarebbe per i pazienti con un Sistema immunitario debole (quindi in pazienti in dialisi e in trapiantati).
Per scoprire gli altri interventi scarica la relazione.